Negli ultimi anni, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) si sono affermati come una delle strade formative più efficaci per entrare rapidamente e con competenze concrete nel mondo del lavoro. Grazie alla loro stretta connessione con le imprese e a un alto numero di ore di laboratorio e tirocinio, i percorsi ITS offrono una formazione tecnica e altamente specializzata, con ottime possibilità occupazionali rappresentate dal valore aggiunto degli stage ITS, parte integrante del percorso.
Ma come ci si iscrive a un ITS? Gli ITS sono rivolti principalmente a giovani in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Sono quindi accessibili, previa selezione, subito dopo la maturità, ma anche da chi, dopo altre esperienze, decide di specializzarsi in un ambito tecnico-professionale.
Possono accedere anche persone che, in possesso di diploma professionale conseguito con percorsi quadriennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), abbiano partecipato a un percorso IFTS di durata annuale di formazione integrativa. Inoltre, per alcuni corsi, possono essere utili competenze di base in ambito tecnico o informatico.
Perché scegliere un ITS?
Iscriversi a un ITS significa puntare su una formazione altamente professionalizzante, con l’obiettivo di entrare nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi. I vantaggi principali sono:
- Programmi costruiti insieme alle aziende del territorio;
- Docenti provenienti per oltre il 50% dal mondo del lavoro;
- Laboratori tecnologici e strumenti aggiornati;
- Un importante numero di ore dedicate allo stage ITS, fondamentale per acquisire esperienza diretta.
I percorsi ITS durano generalmente due anni e si concludono con il rilascio di un diploma di Tecnico Superiore, riconosciuto a livello nazionale e all’interno del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF, livello 5).
La procedura di iscrizione varia leggermente da un ITS all’altro, ma in linea generale si articola in alcune fasi comuni. La prima fase è orientativa: informarsi sui corsi disponibili, conoscere le aree tecnologiche coperte (logistica, meccatronica, energia, ICT, ecc.) e valutare quale percorso è più coerente con i propri interessi e obiettivi professionali. Sul sito di ITS Move Academy, ad esempio, è possibile consultare schede dettagliate per ogni corso.
Una volta scelto il corso, si presenta la domanda di ammissione, solitamente online, entro le scadenze pubblicate ogni anno. Alla domanda vanno allegati i documenti richiesti (diploma, documento d’identità, eventuali certificazioni linguistiche o informatiche). L’ammissione avviene tramite una selezione che può includere:
- Test scritti (logica, competenze linguistiche, informatiche, ecc.);
- Colloqui motivazionali;
- Eventuali prove pratiche.
L’obiettivo non è solo valutare le conoscenze, ma anche la motivazione e l’attitudine al lavoro in contesti dinamici e collaborativi. Chi supera la selezione può procedere con l’iscrizione definitiva e iniziare il percorso formativo, che si articola tra lezioni in aula, attività pratiche e lo stage ITS, parte fondamentale dell’esperienza.
Una delle caratteristiche più apprezzate dei percorsi ITS, infatti, è lo stage curricolare presso aziende del settore. Questo periodo, che può durare diverse centinaia di ore, permette agli studenti di applicare le competenze acquisite in contesti reali, conoscere da vicino il funzionamento delle imprese, farsi conoscere da potenziali datori di lavoro e sviluppare soft skill fondamentali, come il lavoro in team, la comunicazione e l’adattabilità.
In molti casi, lo stage si trasforma in un’opportunità concreta di assunzione: numerose aziende scelgono di inserire in organico gli studenti già formati durante il tirocinio. Iscriversi a un ITS perciò è una scelta strategica per chi vuole costruire una carriera tecnica solida e al passo con le esigenze delle imprese. La procedura è semplice, ma richiede attenzione ai requisiti e ai tempi di presentazione della domanda. Il valore aggiunto di questi percorsi risiede nella formazione pratica, nella forte connessione con il mondo del lavoro e nella possibilità concreta di iniziare subito un’esperienza professionale.

Autore dell’articolo
ITS MOVE - Redazione