Il settore Automobil rappresenta una delle filiere industriali più dinamiche e strategiche per l’economia italiana ed europea. Tra innovazione tecnologica, sostenibilità e nuove modalità di produzione, oggi offre opportunità di carriera concrete anche a chi ha appena conseguito il diploma. Entrare nel mondo dell’automotive significa partecipare a una trasformazione che riguarda veicoli elettrici, automazione industriale, mobilità connessa e design intelligente.

Negli ultimi anni l’automotive ha conosciuto una vera rivoluzione tra l’avanzare dei motori elettrici e ibridi, l’introduzione di sistemi di guida assistita, la diffusione di fabbriche sempre più automatizzate, le cosiddette smart factories, e l’uso di software per il controllo dei processi di produzione. Le aziende puntano su veicoli più sicuri e sostenibili, integrando sensori, intelligenza artificiale e materiali innovativi. Questo scenario richiede nuove competenze e figure professionali che sappiano unire conoscenze meccaniche, elettroniche e digitali.

Il mercato del lavoro cerca professionisti che combinino competenze tecnico-operative e soft skills come capacità relazionali e problem solving, sviluppate attraverso percorsi formativi mirati. Tra le figure più richieste troviamo:

  • Tecnici di meccatronica: professionisti capaci di gestire macchine e sistemi che integrano meccanica, elettronica e informatica;
  • Esperti in automazione e intelligenza artificiale: sviluppano tecnologie per veicoli autonomi e connessi, con competenze in navigazione, machine learning e computer vision;
  • Specialisti in veicoli elettrici: tecnici che si occupano della progettazione e manutenzione di batterie, motori e sistemi di ricarica;
  • Esperti di diagnostica elettronica: figure che analizzano dati e software per garantire la sicurezza e le prestazioni dei veicoli.
  • Ingegneri per veicoli elettrici e batterie: progettano sistemi di accumulo di nuova generazione, ottimizzano le prestazioni delle batterie e gestiscono la termica per garantirne efficienza, sicurezza e lunga durata;
  • Professionisti della sostenibilità e delle green technologies: lavorano alla riduzione delle emissioni, allo sviluppo di processi di riciclo e alla gestione efficiente delle risorse energetiche.

Il ruolo degli ITS Academy per il settore automotive

Per entrare rapidamente nel mondo del lavoro, dopo il diploma sempre più ragazzi scelgono un ITS Academy (Istituto Tecnologico Superiore), percorsi biennali o triennali ad alta specializzazione. Un ITS automotive unisce lezioni teoriche e formazione pratica in laboratorio, con stage direttamente nelle aziende del settore. In questo modo gli studenti acquisiscono competenze concrete e imparano a usare strumenti e tecnologie di ultima generazione.

Die corso dell’ITS Move-Akademie in Kfz-Service, ad esempio, fornisce una formazione completa sulla manutenzione e riparazione dei veicoli, integrando competenze tecniche avanzate con focus sull’accoglienza clienti e servizi post-vendita. Gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite su sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, utilizzando strumenti diagnostici avanzati (ADAS). Con 900 ore di tirocinio nelle aziende leader sul territorio, la formazione prepara professionisti poliedrici, pronti a soddisfare le esigenze del settore automobilistico con competenze tecniche e relazionali avanzate.

Die collegamento diretto con le imprese è uno dei punti di forza degli ITS: molti corsi vengono progettati insieme alle aziende partner, così da rispondere alle esigenze reali del mercato. Grazie a questo modello, i diplomati possono inserirsi in tempi rapidi in officine specializzate, reparti produttivi, centri di ricerca o aziende di mobilità sostenibile.

Un diplomato con specializzazione nel campo dell’automotive può trovare occupazione in diverse aree: produzione e assemblaggio di veicoli, Entwurf di componenti elettronici, manutenzione e assistenza post-vendita, sviluppo di sistemi di guida autonoma, Logistik e gestione delle flotte. Con l’esperienza, è possibile crescere in ruoli di coordinamento, qualità, sicurezza o ricerca e sviluppo, ampliando le proprie competenze e responsabilità.

Oggi investire una carriera nell’automotive significa entrare in un comparto che guarda al futuro. Infatti, l’espansione della mobilità elettricadie digitalizzazione delle fabbriche e l’evoluzione delle città intelligenti garantiscono una domanda costante di professionisti qualificati. Per i giovani diplomati, è un’occasione per lavorare in un ambiente stimolante, dove tecnologia e sostenibilità si incontrano e dove è possibile costruire un percorso professionale solido.

Autor des Artikels

ITS MOVE - Herausgeber