Nel panorama lavorativo del 2025, le competenze amministrative e, di conseguenza, la formazione amministrativa, stanno assumendo un ruolo sempre più strategico. La digitalizzazione dei processi, l’automazione e la gestione dei dati hanno trasformato profondamente le mansioni di chi lavora in ambito amministrativo, contabile e gestionale. Non basta più conoscere la burocrazia aziendale, ma serve imparare e comprendere come integrarla con le nuove tecnologie e con la visione economica d’impresa.
Tradizionalmente, l’ufficio amministrativo si occupava di registrare operazioni contabili, gestire documenti und überwachen die scadenze. Nel 2025, queste attività restano fondamentali, ma si inseriscono in un contesto più ampio, dove l’amministrazione diventa parte attiva della strategia aziendale e, perciò, la formazione amministrativa diventa indispensabile.
L’amministrativo moderno è chiamato a collaborare con aree come il controllo di gestionedie finanza o le Humanressourcen, diventando un punto di raccordo tra analisi dei dati e decisioni operative.
Le aziende oggi cercano profili che combinino precisione, competenze digitali e capacità gestionali. Tra le principali richieste:
- Gestione digitale dei processi amministrativi: la dematerializzazione dei documenti e l’uso di software gestionali (come SAP o Zucchetti) sono ormai competenze base e conoscere l’integrazione tra piattaforme contabili e sistemi ERP può comportare un vantaggio competitivo;
- Competenze in data management e reportistica: l’amministrazione si muove verso l’analisi dei dati, la creazione di dashboard e la capacità di interpretare indicatori economici;
- Soft skill amministrative: problem solving, organizzazione, precisione e capacità di comunicare con clienti e fornitori sono qualità molto richieste, soprattutto nei ruoli di front office o gestione clienti;
- Conoscenze di diritto e normativa aziendale: resta fondamentale sapersi orientare tra privacy, fatturazione elettronica, contrattualistica e normative sul lavoro;
- Lingua inglese e strumenti di collaborazione online: la globalizzazione dei mercati impone l’uso quotidiano di piattaforme digitali internazionali e una comunicazione fluida con partner esteri.
La formazione amministrativa oggi
Per acquisire queste competenze, la formazione amministrativa si sta trasformando. I corsi più efficaci, sempre aggiornati e certificati, non si limitano a fornire nozioni contabili, ma propongono percorsi multidisciplinari che uniscono tecnica, informatica e visione aziendale.
Le scuole professionali e gli istituti post-diploma offrono percorsi che includono moduli su software gestionali e digitalizzazione dei processi, contabilità aziendale e bilancio d’esercizio, gestione finanziaria e budgeting, diritto commerciale e amministrazione del personale, competenze trasversali come comunicazione, gestione del tempo e lavoro di squadra.
Questi percorsi rispondono alla richiesta delle imprese di profili in grado di gestire l’intero ciclo amministrativo, dalla fatturazione all’analisi dei dati economici.
Die corso dell’ITS Move Academy in Controllo di gestione, analisi dei dati e digital marketing, ad esempio, è strutturato per formare tecnici in grado di affiancare le aziende nella gestione amministrativa e contabile (contabilità generale e controllo di gestione) e nella commercializzazione di prodotti/servizi anche su scala internazionale con un orientamento verso il Digital Marketing.
Frequentare un corso che fornisce una formazione amministrativa completa e strutturata nel 2025 è fondamentale per accedere a un settore con sempre più opportunità di inserimento, in particolare per:
- Addetti amministrativi e contabili, capaci di utilizzare software gestionali avanzati;
- Assistenti al controllo di gestione, che affiancano i manager nella lettura dei dati economico-finanziari;
- Responsabili amministrativi di piccole imprese, figure trasversali che uniscono contabilità, pianificazione e gestione clienti;
- Tecnici dell’amministrazione digitale, specializzati nella gestione documentale e nella sicurezza dei dati aziendali.
La spinta verso la Digitalisierung continuerà a ridefinire le professioni amministrative nei prossimi anni. L’automazione non ridurrà la necessità di personale, ma cambierà il tipo di valore richiesto puntando meno mansioni ripetitive e maggiormente su analisi, pianificazione e capacità decisionale.
La Ausbildung diventa quindi un requisito essenziale per restare aggiornati su nuove normative, strumenti e processi aziendali promossa dalla Nuova Direttiva Zangrillo 2025 per la formazione per la PA.

Autor des Artikels
ITS MOVE - Herausgeber