Negli ultimi anni la Logistik ha assunto un ruolo centrale nello sviluppo economico e sociale delle nuove intelligente Fabriken. Basti pensare all’e-Commerce, alla gestione delle catene di approvvigionamento o al trasporto internazionale: senza professionisti qualificati e competenti, tutto ciò non sarebbe possibile. In questo contesto mutevole, un ITS logistica rappresenta una delle scelte più strategiche per i diplomati che vogliono inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro.

Die Höhere technologische Institute (ITS) sono scuole di alta specializzazione post-diploma che offrono corsi di uno o due anni con un taglio fortemente pratico. A differenza delle università, più orientate verso un aspetto teorico e percorsi della durata di tre o cinque anni, gli ITS sono pensati per garantire un inserimento diretto nelle aziende. Un ITS logistica si distingue perché prepara figure professionali capaci di muoversi in un settore in continua evoluzione, dove servono competenze sia tecniche che gestionali.

Cosa si impara in un ITS logistica e quali sono i percorsi professionali successivi

La Logistik non è solo trasporto di merci, ma un insieme complesso di processi che vanno dalla pianificazione delle rotte alla gestione dei magazzini, dal monitoraggio digitale delle spedizioni fino alla sostenibilità ambientale. In un ITS logistica si affrontano temi come:

  • Supply chain management: imparare a gestire l’intera catena di approvvigionamento, dalle materie prime al prodotto finito;
  • Trasporto intermodale: conoscere i diversi mezzi di trasporto (strada, ferrovia, nave, aereo) e come integrarli in maniera efficiente;
  • Gestione del magazzino: tecniche per organizzare gli spazi, ridurre i tempi e abbattere i costi;
  • Digitalizzazione dei processi: uso di software per la tracciabilità, l’automazione e l’analisi dei dati;
  • Green logistics: soluzioni innovative per ridurre le emissioni e migliorare la sostenibilità delle operazioni.

Queste competenze sono sviluppate in stretta collaborazione con le imprese, così da garantire una formazione aggiornata sulle reali esigenze del mercato.

Die corso ITS in Logistica e mobilità sostenibile dell’ITS Move Academy, ad esempio, punta a creare esperti in grado di pianificare, gestire, controllare il flusso di mezzi, merci, persone, governando gli aspetti informatici, logistici e legislativi con una forte attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, economica, organizzativa, sociale e della sicurezza. Gli studenti, grazie alle 900 ore di tirocinio formativo in aziende leader sul territorio, apprendono competenze pratiche direttamente da professionisti del settore, facilitando il successivo inserimento nel mondo del lavoro.

Infatti, uno dei punti di forza degli ITS è l’alto tasso di occupazione: la maggior parte degli studenti trova lavoro entro un anno dal diploma. Nel caso di un ITS logistica, gli sbocchi professionali sono numerosi:

  • Tecnico della supply chain: gestisce e ottimizza i flussi di merci e informazioni lungo tutta la filiera;
  • Responsabile di magazzino: coordina le attività di stoccaggio e distribuzione, implementando sistemi di automazione e controllo;
  • Esperto di trasporto e spedizioni: organizza le rotte, sceglie i fornitori e gestisce le pratiche doganali;
  • Logistic planner: analizza dati e previsioni per migliorare le performance aziendali;
  • Project manager in logistica sostenibile: lavora su progetti innovativi per rendere le attività più rispettose dell’ambiente.

L'technologische Innovation sta trasformando profondamente la logistica. Automazione, intelligenza artificiale, Internet of Things e blockchain stanno aprendo nuove opportunità per chi possiede le competenze adeguate. Investire oggi in un ITS logistica significa prepararsi a un settore che sarà sempre più strategico per la competitività delle imprese.

La crescente attenzione alla Nachhaltigkeit, inoltre, rende la figura del tecnico specializzato ancora più richiesta poiché le aziende cercano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale ottimizzando i processi produttivi. Un ITS logistica è un percorso che unisce teoria e pratica, pensato e strutturato per fornire una formazione vicina alle esigenze delle imprese e capace di aprire le porte a una carriera in un settore in continua evoluzione.

Autor des Artikels

ITS MOVE - Herausgeber