Nel cuore di Bergamo, ITS MOVE Academy apre le porte del suo nuovo hub tecnologico con sette laboratori all’avanguardia, finanziati dai fondi PNRR, uno spazio pensato per innovare la formazione tecnica e renderla sempre più vicina al mondo del lavoro. Il progetto nasce dalla volontà di fornire agli studenti ambienti moderni, accessibili e coerenti con le trasformazioni in corso nei settori della logistica, della mobilità sostenibile e dei servizi digitali.
Il nuovo hub di ITS MOVE è un laboratorio di crescita professionale, un luogo in cui formazione e innovazione si incontrano, con spazi di apprendimento immersivi e tecnologie allineate alle esigenze reali delle imprese del territorio. All’interno della nuova sede di Bergamo, situata in via San Bernardino, gli studenti possono formarsi utilizzando robot, simulatori di guida, realtà aumentata, visori immersivi, software per la gestione d’impresa, scanner 3D e intelligenza artificiale applicata ai dati. Questi strumenti compongono un ecosistema didattico completo, orientato a settori in forte evoluzione come logistica e mobilità sostenibile, ecommerce e automazione industriale.
Il progetto è frutto di una stretta collaborazione pubblico-privato, che ha coinvolto numerosi attori locali, tra cui Enaip Lombardia, Confimi Bergamo, Confindustria Bergamo, Provincia, Comune e Università di Bergamo, Sacbo, Ags Handling, Fai Bergamo e Brescia, Confetra, Irecoop, Consorzio Miro, Afgp Piemarta, gli istituti Majorana, Quarenghi ed Einaudi, Cnos Fap Lombardia e aziende come Amazon.
Come sottolineato da Giuseppe Longhi, ex presidente della Fondazione ITS MOVE, durante l’inaugurazione:
“Il senso del nostro lavoro è educativo e culturale, con un’attenzione alla persona e al suo sviluppo nella complessità di tutti i suoi aspetti, ma anche economico e sociale, per dare una risposta sia ai fabbisogni educativi degli allievi e delle famiglie che si rivolgono a noi, sia al sistema di imprese del territorio.”
Il nuovo hub riflette infatti la missione di ITS MOVE: fornire una formazione tecnica superiore aggiornata, flessibile e in linea con l’innovazione digitale, mettendo al centro gli studenti e le loro prospettive professionali.
ITS MOVE Academy: formazione accessibile e radicata sul territorio
La nuova sede rappresenta un modello di didattica esperienziale, dove la teoria incontra la pratica attraverso laboratori attrezzati e progetti applicati. L’approccio è quello tipico degli ITS: mettere gli studenti nelle condizioni di sviluppare competenze concrete, direttamente spendibili sul mercato del lavoro.
Il progetto del nuovo hub risponde a un’esigenza chiara: quella delle imprese bergamasche e lombarde che cercano giovani tecnici specializzati, formati su strumenti aggiornati e pronti a inserirsi nei processi produttivi. L’obiettivo è quindi creare un contesto dove le competenze tecniche si sviluppano accanto a quelle trasversali: problem solving, collaborazione, comunicazione.
L’offerta formativa dell’ITS MOVE mira a colmare il divario tra domanda e offerta di competenze, rispondendo alle richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Per questo i corsi attivati presso la sede di Bergamo si concentrano su aree strategiche per il futuro occupazionale dei giovani. Tra i settori chiave figurano:
- Logistica integrata, mobilità sostenibile e trasporti intelligenti;
- Servizi digitali per l’e-commerce;
- Sistemi meccatronici e automazione;
- Gestione dei dati e intelligenza artificiale.
Le aule e i laboratori della nuova sede sono aperti anche a workshop, hackathon, incontri con aziende e momenti di orientamento, pensati per coinvolgere attivamente studenti e imprese in un dialogo continuo.
L’apertura della nuova sede rafforza la presenza di ITS MOVE in Lombardia, confermando l’impegno dell’Academy nel rendere la formazione tecnica sempre più accessibile e capillare. La scelta di Bergamo non è casuale: si tratta di un territorio con una forte vocazione manifatturiera, logistico-distributiva e digitale, in cui la domanda di tecnici specializzati è in costante crescita. Offrire un presidio formativo direttamente sul territorio significa intercettare i bisogni delle imprese e rispondere concretamente alle aspettative dei giovani.
Si tratta infatti di un modello educativo che funziona e che può essere replicato in altri contesti regionali. Spazi moderni, connessione con il territorio, tecnologie abilitanti e una forte componente esperienziale. Non si tratta solo di formare tecnici, ma di costruire una comunità formativa e professionale, capace di connettere saperi, persone e opportunità.

Autor del artículo
ITS MOVE - Editor