En la actualidad, el mondo dell’industria sta vivendo un’evoluzione costante, guidata dalla digitalización e dall’automazione dei processi. In questo scenario, le imprese hanno bisogno di figure altamente qualificate, capaci di gestire software, macchinari complessi e sistemi integrati. È proprio da questa esigenza che nascono percorsi formativi innovativi come il percorso ITS Programmazione Industriale, che rappresenta una delle scelte più interessanti per chi desidera inserirsi rapidamente in un settore strategico e in forte crescita.
Gli ITS (Istututi Tecnologici superiori) possono offrire percorsi biennali o annuali in Programmazione Industriale, progettati per formare tecnici specializzati in grado di programmare, gestire e ottimizzare i processi industriali attraverso l’uso delle tecnologie più avanzate. Si tratta di corsi post-diploma che uniscono lezioni teoriche, laboratori pratici e tirocini in azienda. L’obiettivo è preparare professionisti pronti ad affrontare le sfide della manifattura 4.0, dove software, macchine e persone collaborano in un ambiente digitale e connesso.
L'Academia ITS Move, ad esempio, propone un percorso IFTS (annuale, con 400 ore di tirocinio in azienda) in Planificación y gestión logística en la empresa pensato per formare tecnici in grado di programmare e gestire, in stretta connessione con le funzioni aziendali acquisti, produzione e vendite e con eventuali operatori esterni, le funzioni logistiche interne (movimentazione e stoccaggio delle merci, gestione del magazzino, packaging) ed esterne (approvvigionamento di materiali e/o prodotti semilavorati da terzi, trasporto e consegna delle merci) con l’ausilio di sistemi ed applicativi informatici e di tecnologie abilitanti (Industria 4.0).
Cosa si studia in un ITS Programmazione Industriale?
I programmi degli ITS in Programmazione Industriale sono pensati per dare agli studenti competenze concrete e subito spendibili nel mondo del lavoro. Alcuni degli ambiti principali incluyen:
- Automazione industriale: utilizzo e gestione di sistemi robotici e macchine a controllo numerico (CNC);
- Programmazione software: linguaggi specifici per il settore industriale, come PLC, Python e C++;
- Informatica industriale: sistemi SCADA, IoT e piattaforme di monitoraggio dei processi;
- Disegno tecnico e CAD-CAM: strumenti digitali per progettare e simulare prototipi;
- Manutenzione predittiva: tecniche per ridurre i guasti e ottimizzare i cicli produttivi;
- Ciberseguridad industrial: protezione dei dati e dei sistemi automatizzati da possibili attacchi informatici;
La scelta di intraprendere un percorso ITS porta numerosi vantaggi rispetto a un percorso tradizionale. Ad oggi, circa l’84% dei diplomati trova lavoro entro un anno, spesso proprio nell’azienda in cui ha svolto il tirocinio, grazie a una formazione che privilegia l’esperienza pratica: circa il 40% delle ore di corso si svolge infatti in laboratori o direttamente in azienda. I programmi sono inoltre progettati in stretta collaborazione con le imprese del territorio, così da rispondere alle esigenze concrete del mercato e offrire opportunità professionali reali. Infine, gli ITS preparano a sviluppare competenze “future-proof”, fondamentali per lavorare nella fabbrica digitale, dove automazione e software rappresentano il cuore della produzione.
Un diplomato ITS programmazione industriale ha numerose possibilità di inserimento. Alcuni dei ruoli più richiesti includono tecnico di automazione (gestione e manutenzione di impianti robotici), sviluppatore software industriale (programmazione di applicativi e sistemi per il controllo dei processi), data analyst per l’industria (analisi dei dati provenienti dalle linee produttive per ottimizzare i cicli) e specialista in IoT industriale (implementazione di reti di dispositivi connessi nelle fabbriche intelligenti).
In un contesto in cui le industrie si trasformano in fabbriche intelligenti (smart factory), capaci di produrre in modo flessibile, sostenibile e interconnesso, la formazione tecnica superiore diventa un tassello fondamentale. Non si tratta solo di imparare un mestiere, ma di acquisire competenze che permettono di guidare l’innovazione e rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione.
L'ITS Programmazione Industriale rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera lavorare nel settore della trasformazione digitale e dell’industria 4.0. Un percorso che unisce formazione tecnica, esperienza pratica e collegamento diretto con le imprese, garantendo agli studenti le competenze necessarie per diventare protagonisti della nuova manifattura.

Autor del artículo
ITS MOVE - Editor