La la logistique è oggi uno dei settori più strategici e in continua crescita, trainato dall’ecommerce, dalla digitalizzazione dei processi produttivi e dalla globalizzazione dei mercati. Dalla gestione dei magazzini all’organizzazione dei trasporti, fino all’ottimizzazione delle catene di approvvigionamento globali, ogni passaggio deve essere pianificato con precisione per garantire efficienza, rapidità e sostenibilità. In questo contesto, la figura del tecnico specializzato diventa essenziale per gestire in modo efficiente il flusso di merci, informazioni e servizi. Un corso ITS logistica rappresenta una delle strade più concrete e innovative per chi desidera formarsi in questo ambito, con competenze pratiche e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

I corsi ITS logistica sono progettati dagli istituti in collaborazione con imprese e realtà del territorio, per rispondere direttamente alle esigenze del mercato. Un punto di forza degli ITS è l’approccio pratico. Circa il 40% delle ore di corso si svolge in laboratori o direttamente in azienda. In questo modo, gli studenti hanno l’opportunità di mettere subito in pratica quanto appreso, acquisendo esperienza reale prima ancora del diploma.

La didattica, infatti, unisce formazione tecnica, pratica in laboratorio e stage in azienda, con l’obiettivo di preparare professionisti pronti ad affrontare sfide reali. Si parte dalla gestione dei flussi logistici, cioè il coordinamento di trasporti, stoccaggio e distribuzione, con un’attenzione particolare all’efficienza e al contenimento dei costi. A questo si affianca lo studio del supply chain management, un approccio che permette di seguire l’intero ciclo produttivo, dalla materia prima al consumatore finale, assicurando tempi rapidi e continuità di servizio.

Un aspetto sempre più centrale è la numérisation. Durante il percorso si approfondisce l’uso di software gestionali, sistemi di tracciabilità e tecnologie di automazione applicate alla logistica 4.0. Questo consente agli studenti di prepararsi a un settore in cui intelligenza artificiale, big data e robotica stanno trasformando il modo di lavorare. Fondamentale oggi è un focus sulla la durabilité, con moduli dedicati alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività di trasporto e distribuzione.

Gli sbocchi lavorativi nel settore della logistica

Frequentare un corso ITS logistica può aprire le porte a una vasta gamma di opportunità lavorative. Secondo i dati più recenti di Unioncamere e ANPAL, il settore trasporti e logistica in Italia è tra quelli con la più alta richiesta di tecnici specializzati, con migliaia di posizioni aperte ogni anno.

Tra i principali ruoli professionali a cui si può accedere troviamo:

  • Responsabile di magazzino: coordina le attività di stoccaggio, movimentazione e distribuzione delle merci;
  • Planner della supply chain: pianifica e ottimizza i flussi logistici per garantire efficienza e riduzione dei costi;
  • Esperto in logistica internazionale: gestisce trasporti e spedizioni oltre confine, considerando normative doganali e accordi commerciali;
  • Tecnico dell’automazione logistica: si occupa dell’implementazione e manutenzione di sistemi automatizzati nei magazzini;
  • Analista dei dati logistici: interpreta i dati generati dai sistemi informatici per migliorare i processi e prendere decisioni strategiche.

Questi ruoli non si limitano alle aziende di trasporto: oggi ogni settore produttivo, dall’agroalimentare al farmaceutico, dall’ecommerce all’industria pesante, necessita di esperti di logistica, figure preparate per gestire catene di approvvigionamento sempre più complesse.

Scegliere un corso ITS logistica significa investire in una formazione altamente professionalizzante, con un tasso di occupabilità molto elevato. Secondo il monitoraggio nazionale 2025 condotto da INDIRE, l’84% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno dal diploma, spesso proprio nell’azienda dove ha svolto il tirocinio.

Le Corso dell’ITS Move Academy in Logistica e mobilità sostenibile, ad esempio, è pensato per formare esperti in grado di pianificare, gestire, controllare il flusso di mezzi, merci e persone governando gli aspetti informatici, logistici e legislativi con una forte attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, economica, organizzativa, sociale e della sicurezza.

Con l’evoluzione dell’l'industrie 4.0, la diffusione dell’intelligence artificielle e la spinta verso la la durabilité, i professionisti formati in questo settore saranno sempre più richiesti e le sfide legate alla transizione ecologica renderanno sempre più necessarie figure capaci di unire competenze tecniche, digitali e organizzative.

Auteur de l'article

ITS MOVE - Éditeur