Negli ultimi dieci anni il commercio ha vissuto una trasformazione radicale, trainata dall’avanzare della tecnologia digitale e dalla diffusione dei canali online. Non si tratta soltanto di un cambiamento nelle modalità di acquisto, ma di una rivoluzione che ha modificato i comportamenti dei consumatori e le strategie delle imprese. La digitalizzazione del commercio ha infatti reso l’Commerce électronique uno dei settori più dinamici e in crescita, aprendo nuove prospettive per chi desidera lavorare e-commerce.
Il commercio tradizionale basato su punti vendita fisici non è scomparso, ma ha dovuto adattarsi a un mondo in cui la connessione a internet et le dispositivi mobili sono ormai parte integrante della vita quotidiana. Le aziende hanno investito in piattaforme online per raggiungere i clienti ovunque si trovino, offrendo esperienze d’acquisto rapide, personalizzate e integrate con i social media.
La pandemia da Covid-19 ha accelerato ulteriormente questo processo: milioni di persone si sono avvicinate per la prima volta agli acquisti online, generando un balzo in avanti che ha reso l’e-commerce un pilastro stabile dell’economia globale. La crescita costante del settore porta con sé una forte richiesta di figure professionali specializzate. Lavorare e-commerce significa oggi padroneggiare competenze multidisciplinari che spaziano dal marketing digitale alla logistica, dalla gestione dei dati alla customer experience.
Parmi les rôles les plus populaires troviamo:
- E-commerce manager: coordina le attività di vendita online, gestendo cataloghi, strategie di prezzo e campagne promozionali;
- Digital marketer: si occupa della visibilità del brand sui canali digitali, utilizzando SEO, SEM e social advertising;
- Data analyst: analizza i dati di traffico e di vendita per ottimizzare le performance del sito;
- Esperto di logistica e supply chain: garantisce che i prodotti arrivino al cliente in tempi rapidi, ottimizzando magazzini e spedizioni;
- UX/UI designer: progetta esperienze di navigazione fluide, intuitive e in grado di convertire i visitatori in acquirenti.
Strategie vincenti nell’e-commerce e l’importanza della formazione
Il successo di un’attività online non dipende soltanto dalla qualità dei prodotti, ma anche dalla capacità di sviluppare strategie mirate. Oggi, la personalizzazione dell’esperienza è un aspetto fondamentale: grazie all’analisi dei dati, le aziende possono proporre offerte e contenuti su misura per ciascun cliente, aumentando le probabilità di fidelizzazione.
Un altro elemento chiave è l’integrazione tra negozio fisico e digitale, ovvero l’omnicanalità, che permette di offrire esperienze coerenti e fluide a prescindere dal punto di contatto con il cliente. Nell’era dello smartphone, i siti e-commerce devono essere progettati secondo un approccio mobile first, dal momento che la maggior parte degli acquisti online avviene da dispositivi mobili. Infine, non si può trascurare il ruolo del customer care digitale: chatbot, assistenza via social e risposte rapide costituiscono un fattore determinante nella costruzione di rapporti di fiducia e nella trasformazione di un acquisto occasionale in una relazione duratura.
Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano, l’e-commerce in Italia supererà i 62 miliardi nel 2025, con una crescita del 6%. Parallelamente crescerà la domanda di specialisti in digitalizzazione, logistica e marketing online -professioni che non solo hanno ampie prospettive occupazionali, ma che permettono di operare in contesti innovativi e internazionali.
La trasformazione digitale richiede nuove competenze, e percorsi formativi specifici diventano fondamentali per avvicinarsi al settore. In questo senso, i percorsi ITS dedicati al commercio e al marketing digitale rappresentano una scelta strategica: offrono una formazione pratica, basata su progetti reali e in stretta collaborazione con le aziende del territorio.
Il corso dell’ITS MOVE Academy in E-commerce & Logistics Management, ad esempio, è pensato per formare esperti nel settore della vendita online con competenze approfondite nell’ambito digitale, tecnico e manageriale. Gli studenti impareranno a progettare e gestire attività di e-commerce dirette alla vendita B2B e B2C, a promuovere strategie di marketing, sia online che offline, con l’obiettivo di aumentare la visibilità del brand, le vendite ed il fatturato, a coordinare tutte le attività di logistica che gravitano intorno a un progetto di e-commerce.

Auteur de l'article
ITS MOVE - Éditeur