In un mondo in costante evoluzione nel settore del commercio moderno, le competenze richieste stanno cambiando. Digitalizzazione, customer experience, strategie omnicanale, analisi dei dati: questi sono solo alcuni degli elementi che oggi definiscono il successo delle aziende in ambito commerciale. I corsi ITS in ambito commerciale e amministrativo offrono percorsi formativi pensato per chi vuole entrare nel settore con un profilo aggiornato, pratico e competitivo.

Aujourd'hui, la settore commerciale non si limita più alla semplice vendita. È diventato un ecosistema complesso, in cui marketing, dati, logistica e tecnologie si intrecciano per creare valore. Le imprese cercano figure capaci di muoversi tra strumenti digitali, piattaforme di e-commerce, CRM e customer analytics, sempre più utilizzate a discapito della vendita al dettaglio. Non basta più avere doti comunicative: occorre una preparazione tecnica, concreta, aggiornata.

I percorsi ITS, in particolare quelli orientati al commercio e al marketing, sono pensati per rispondere a queste esigenze. Si tratta di corsi post-diploma di alta specializzazione, sviluppati in collaborazione con aziende e pensati per formare professionisti pronti per il mercato del lavoro. Il corso ITS dell’ITS Move Academy in Controllo di gestione, analisi dati e digital marketing, ad esempio, è strutturato per formare tecnici in grado di affiancare le aziende nella gestione amministrativa e contabile (contabilità generale e controllo di gestione) e nella commercializzazione di prodotti/servizi anche su scala internazionale con un orientamento verso il Digital Marketing.

Cosa si impara in un ITS commerciale?

Il cuore di un ITS commerciale è la combinazione di teoria, pratica e tirocinio in azienda. I contenuti formativi possono variare a seconda dell’istituto, ma generalmente includono:

  • Tecniche di vendita e negoziazione;
  • Marketing digitale e strumenti di advertising;
  • CRM e gestione del cliente;
  • E-commerce e strategie omnicanale;
  • Analisi dei dati e business intelligence;
  • Comunicazione efficace e soft skill.

L’approccio didattico è orientato al problem solving e al lavoro in team, con l’obiettivo di sviluppare non solo competenze tecniche, ma anche capacità trasversali utili nel contesto aziendale. Chi sceglie un ITS commerciale ha davanti a sé diverse possibilità professionali sempre più richieste nel mondo del lavoro. Il percorso apre le porte a ruoli in ambiti tradizionali e digitali, offrendo concrete opportunità di inserimento.

Tra le figure più richieste:

  • Tecnico per il marketing e le vendite;
  • Spécialiste du commerce électronique;
  • Account manager;
  • Responsabile di punto vendita (store manager);
  • Spécialiste du service à la clientèle;
  • Esperto in CRM e customer experience;
  • Sales data analyst.

Questi profili trovano spazio in settori diversi: dalla grande distribuzione al retail di nicchia, dalle aziende tech agli studi di consulenza marketing, fino a realtà internazionali in forte espansione digitale. Il mondo delle vendite, del marketing e della gestione clienti è oggi fortemente influenzato da trasformazioni digitali e logiche di mercato sempre più competitive. Chi sceglie di lavorare in questo settore non può più contare solo sulle competenze “classiche” del commercio: servono strumenti tecnici, conoscenza dei dati, capacità di gestione omnicanale.

I percorsi ITS a indirizzo commerciale nascono proprio da questa esigenza: formare professionisti capaci di operare in ambienti aziendali dinamici, dove le decisioni si basano su KPI, analisi dei comportamenti d’acquisto e integrazione tra fisico e digitale. In questi contesti, una figura con solide basi tecniche e pratiche risulta spesso più pronta rispetto a chi proviene da un percorso esclusivamente teorico.

Inoltre, molti ITS stringono accordi diretti con aziende del territorio, offrendo agli studenti la possibilità di affrontare tirocini su progetti reali, sviluppare soft skill specifiche e accedere a un network professionale già strutturato. Questo approccio riduce significativamente il tempo di inserimento nel mondo del lavoro e aumenta le opportunità di stabilizzazione.

In un contesto in cui le imprese cercano profili operativi, aggiornati e capaci di adattarsi, la formazione tecnica superiore si posiziona come una scelta strategica. La competitività aziendale, infatti, si gioca sempre più sulla relazione con il mercato, scegliere un ITS commerciale significa investire su competenze concrete e spendibili. È una strada che permette di costruire un profilo professionale aggiornato, dinamico e richiesto.

Auteur de l'article

ITS MOVE - Éditeur