Il settore automobile sta vivendo una trasformazione senza precedenti, sia in Italia che a livello globale. Secondo i dati ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), l’industria automotive italiana rappresenta uno dei comparti manifatturieri più importanti, con migliaia di imprese coinvolte nella produzione e nella componentistica. In un contesto sempre più orientato alla la durabilité et le numérisation, emergono nuove professionalità, nuovi modelli produttivi e un modo differente di intendere la mobilità.
Con la rivoluzione dell’l'industrie 4.0, la meccanica tradizionale ha lasciato spazio a una nuova era in cui l’elettronica e l’automazione giocano un ruolo da protagonisti. I moderni sistemi di propulsione, come i motori elettrici e ibridi, richiedono competenze tecniche sempre più specifiche. Le case automobilistiche stanno investendo nella progettazione di veicoli sempre più sicuri, connessi e rispettosi dell’ambiente. L’integrazione di sensori, microprocessori e software è ormai centrale nello sviluppo di qualsiasi veicolo.
Le usine intelligente sono uno degli esempi più evidenti della rivoluzione nell’industria automotive. Grazie all’automazione dei processi produttivi, si garantiscono maggiore precisione, riduzione degli sprechi e ottimizzazione delle risorse. L’utilizzo di robotica avanzata e intelligenza artificiale consente di monitorare e migliorare costantemente le fasi della catena di montaggio. La manutenzione predittiva, il controllo qualità automatizzato e l’uso di jumeau numérique stanno diventando pratiche comuni nelle fabbriche del settore.
Le trasformazioni dell’automotive: guida autonoma, sostenibilità e automotive green
L'un des frontiere più affascinanti dell’automotive è rappresentata dai veicoli a guida autonoma. Queste auto, grazie a sensori, telecamere, radar e software di intelligenza artificiale, sono in grado di muoversi senza l’intervento umano. Sebbene la diffusione di massa richiederà ancora anni di sviluppo e regolamentazione, i prototipi attuali dimostrano già potenzialità straordinarie. Inoltre, questi veicoli potrebbero rivoluzionare il concetto stesso di trasporto pubblico, logistica e mobilità urbana.
L'attenzione verso l’ambiente sta spingendo il settore verso soluzioni sempre più sostenibili. L’adozione di materiali riciclati, la progettazione di motori a basso impatto ambientale e la crescente diffusione dei veicoli elettrici sono solo alcune delle risposte messe in campo. L’automotive green è destinato a crescere, anche grazie agli incentivi pubblici, agli obiettivi europei in tema di neutralità carbonica e alla crescente consapevolezza dei consumatori.
Per affrontare queste nuove sfide, il settore ha bisogno di professionisti con competenze specifiche. La figura del tecnico specializzato in meccanica e automazione è oggi tra le più richieste. Questi professionisti devono conoscere le basi della meccanica, ma anche saper integrare sistemi elettronici, software e tecnologie di automazione. La capacità di lavorare in ambienti digitalizzati e su progetti interdisciplinari è fondamentale.
Le nuove tecnologie richiedono percorsi formativi aggiornati e mirati. I corsi degli ITS (Istituti Tecnologici Superiori) offrono la possibilità di acquisire competenze pratiche in laboratori attrezzati, lavorare su progetti reali e collaborare direttamente con le aziende del settore. Questo approccio favorisce l’inserimento rapido nel mercato del lavoro.
Le corso dell’ITS Move Academy in Automotive Service, ad esempio, fornisce una formazione completa sulla manutenzione e riparazione dei veicoli, integrando competenze tecniche avanzate con focus sull’accoglienza clienti e servizi post-vendita. Durante le lezioni frontali con professionisti del settore e 900 ore di tirocinio in aziende leader sul territorio, gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite su sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, utilizzando strumenti diagnostici avanzati (ADAS). Il programma include moduli dedicati alla gestione dell’esperienza del cliente, dalla ricezione all’assistenza post-vendita. La formazione prepara professionisti poliedrici, pronti a soddisfare le esigenze del settore automobilistico con competenze tecniche e relazionali avanzate.
Il settore automobile è una delle industrie più dinamiche e stimolanti del nostro tempo. La combinazione tra innovazione tecnologica, sostenibilità e automazione offre enormi opportunità per chi desidera intraprendere una carriera in questo ambito. Prepararsi con le giuste competenze è fondamentale per inserirsi nel mondo del lavoro, contribuendo attivamente alla trasformazione di un settore strategico per l’economia italiana ed europea.

Auteur de l'article
ITS MOVE - Éditeur