Il commercio digitale è diventato una delle aree più dinamiche e strategiche per le aziende italiane ed europee. In questo contesto, la formazione tecnica post-diploma si sta rivelando sempre più importante. In questo momento, i percorsi ITS e-commerce propongono una formazione concreta e orientata al lavoro, rispondendo alle esigenze del mercato, formando professionisti capaci di operare in modo efficace all’interno di aziende digitali, marketplace internazionali e realtà ibride tra retail e online.
Il piano di studi degli ITS e-commerce è pensato per fornire una preparazione completa e aggiornata rispetto alle esigenze reali delle aziende. I contenuti formativi si sviluppano in cinque macroaree:
1. Tecnologie digitali e piattaforme e-commerce: si approfondiscono le principali piattaforme di commercio elettronico (come Shopify, WooCommerce, Magento), imparando a creare, gestire e ottimizzare un sito e-commerce. Gli studenti acquisiscono competenze nell’uso di CMS, strumenti di tracciamento (Google Analytics, Pixel Meta) e applicazioni per la gestione del catalogo e degli ordini.
2. Marketing digitale e strategia omnicanale: una parte significativa del corso è dedicata al digital marketing: SEO, SEM, email marketing, advertising sui social media, strategie di remarketing e funnel di vendita. Gli studenti imparano a progettare campagne efficaci, misurare i risultati e migliorare la presenza online di un brand in ottica omnicanale.
3. Logistica e customer care: la logistica è una componente chiave del commercio elettronico. Il corso ITS e-commerce include moduli su supply chain, gestione dei magazzini, spedizioni, resi e customer care. L’obiettivo è capire come garantire un’esperienza d’acquisto efficiente e soddisfacente per il cliente.
4. Diritto digitale e normativa sul commercio online: gli studenti apprendono le principali normative italiane ed europee sul commercio elettronico, inclusi GDPR, diritto di recesso, gestione della privacy, condizioni di vendita e protezione del consumatore. Questo modulo è essenziale per operare nel rispetto delle leggi e tutelare l’impresa e i clienti.
5. Competenze trasversali e project management: nel percorso formativo non mancano le soft skills: comunicazione, lavoro in team, gestione del tempo, pensiero critico. Inoltre, viene introdotto il project management con strumenti come il metodo Agile e l’uso di software per la gestione dei flussi di lavoro.
Quali sbocchi professionali offre un ITS e-commerce?
Uno degli elementi distintivi degli ITS è l’alternanza tra aula e mondo del lavoro. Nei due anni del corso ITS e-commerce, almeno il 30% delle ore è dedicato allo stage in azienda, in realtà del settore digitale, startup o reparti e-commerce di grandi marchi. Questo permette agli studenti di confrontarsi con situazioni reali, mettere in pratica quanto appreso e spesso entrare direttamente nel mondo del lavoro al termine del percorso.
Grazie alla combinazione di competenze tecniche e pratiche, i diplomati in ITS e-commerce sono molto richiesti da aziende di settori diversi come moda, alimentare, tecnologia, turismo, logistica. Alcuni dei ruoli più frequenti sono:
- E-commerce Specialist;
- Digital Marketing Assistant;
- Web Content Manager;
- Addetto alla logistica digitale;
- Customer Care Manager;
- Tecnico vendite online.
Il mondo dell’e-commerce non è più solo una nicchia: è uno dei principali motori dell’economia globale. Un corso ITS permette di formarsi in modo mirato, aggiornato e connesso con le esigenze delle aziende. Scegliere un ITS e-commerce significa investire in un futuro professionale concreto, dinamico e ricco di opportunità.
Il corso ITS in e-commerce & logistics management dell’ITS Move Academy, ad esempio, è strutturato per formare esperti nel settore della vendita online con competenze approfondite nell’ambito digitale, tecnico e manageriale, capaci di gestire attività legate alla vendita online, alla logistica digitale, al marketing multicanale e alla customer experience. Gli studenti imparano a progettare e gestire attività di e-commerce dirette alla vendita B2B e B2C, a promuovere strategie di marketing, sia online che offline, con l’obiettivo di aumentare la visibilità del brand, le vendite ed il fatturato, a coordinare tutte le attività di logistica che gravitano intorno a un progetto di e-commerce.

Autore dell’articolo
ITS MOVE - Redazione