Nell’epoca dell’industria 4.0, investire nella formazione post-diploma è una scelta strategica per chi desidera accedere rapidamente al mondo del lavoro. Tra le opzioni più concrete e mirate ci sono i corsi proposti dagli ITS (Istituti Tecnologici Superiori), percorsi professionalizzanti che preparano figure richieste dalle aziende nei settori chiave dell’economia.

Gli ITS sono scuole di alta specializzazione tecnologica post-diploma nate per colmare il divario tra istruzione e mercato del lavoro. Offrono corsi biennali o triennali in cui intervengono professionisti del settore che si propongono di combinare teoria e pratica, corredate da un lungo periodo di stage in aziende leader sul territorio. Il valore aggiunto di un ITS è proprio il legame diretto con le imprese, nonché la progettazione dei corsi in base ai reali fabbisogni professionali.

I settori più coinvolti in questa formazione sono quello della mobilità sostenibile, dell’energia e ambiente, ma anche manifattura, meccatronica, servizi alle imprese, turismo, progettazione di software e tecnologie della comunicazione. L’ITS Move Academy, ad esempio, propone una ricca rosa di corsi che mira a formare professionisti specializzati, pronti a inserirsi in ruoli tecnici evoluti, con una forte attenzione alle competenze digitali, organizzative e commerciali.

Lavoro dopo ITS: gli sbocchi professionali principali

Una delle domande più frequenti tra i diplomati è: quali prospettive offre il lavoro dopo ITS? In questo caso, i dati parlano chiaro. Secondo l’ultimo monitoraggio nazionale di Indire, comunicato anche del Ministero dell’Istruzione, a un anno dal diploma circa l’84% dei diplomati trova lavoro, spesso in settori coerenti con il percorso svolto.

Il mondo ITS, infatti, offre una grande varietà di opportunità occupazionali. Gli sbocchi variano in base all’ambito di studio, ma esistono ruoli trasversali sempre più richiesti. Ecco alcune delle principali figure professionali formate dagli ITS:

  1. Tecnico per la logistica e i trasporti: gestisce la pianificazione e l’organizzazione dei flussi di merci e persone, in particolare nel settore della mobilità sostenibile. È una figura centrale per le aziende di trasporto, spedizione e per la supply chain;
  2. Specialista in marketing digitale: sempre più richiesto nel commercio e nei servizi, questo profilo combina competenze in comunicazione, e-commerce e analisi dei dati per promuovere prodotti e servizi online;
  3. Tecnico per l’automazione industriale: in un contesto sempre più orientato alla smart factory, questa figura lavora con impianti automatizzati, software di controllo e sistemi robotici, ed è ricercata nelle aziende manifatturiere;
  4. Operatore commerciale amministrativo: è un profilo chiave per la gestione di ordini, fatturazione, pratiche di import-export e supporto ai clienti. Viene spesso formato all’interno di corsi come quello di ITS Move Academy dedicato al settore commerciale;
  5. Tecnico per l’energia e la sostenibilità: collabora alla gestione efficiente delle risorse energetiche e all’implementazione di soluzioni green nelle imprese e nei territori.

I diplomati ITS acquisiscono un profilo tecnico-specialistico fortemente aderente alle necessità produttive locali e nazionali. Una delle caratteristiche distintive degli ITS rispetto ad altri percorsi formativi è la presenza obbligatoria di stage aziendali che occupano circa il 30% del percorso formativo. Questa esperienza consente agli studenti di mettere in pratica quanto appreso, conoscere il contesto lavorativo reale e creare contatti utili per il futuro. Molti studenti ricevono proposte di assunzione già durante o al termine dello stage, oppure vengono segnalati all’interno del network delle aziende partner.

Oggi il mercato del lavoro richiede una continua capacità di aggiornamento, e gli ITS forniscono anche strumenti per proseguire con corsi di specializzazione, come gli IFTS (corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), o certificazioni. Scegliere di intraprendere un percorso formativo all’interno di un Istituto Tecnologico Superiore ITS è un passo concreto per costruire la propria carriera lavorativa con corsi professionalizzanti, esperienze in azienda e un forte orientamento pratico.

Autore dell’articolo

ITS MOVE - Redazione