Nel momento in cui ci si trova a decidere che percorso formativo post-diploma intraprendere, le prospettive lavorative e le possibilità di guadagno giocano un ruolo fondamentale. Nel mondo in continua evoluzione della tecnologia, la programmazione di software industriale è una delle competenze più richieste e apprezzate dal mercato del lavoro. Tuttavia, non è semplice capire come trasformare una passione in una carriera solida e ben remunerata.

Gli ITS, ovvero gli Istituti Tecnologici Superiori, offrono all’interno dei loro pacchetti formativi altamente professionalizzanti alcuni percorsi mirati a rispondere a esigenze specifiche del mondo del lavoro. Questi corsi sono in collaborazione con aziende del settore e si focalizzano su tecnologie avanzate e competenze pratiche e stanno guadagnando sempre più attenzione, soprattutto per la loro stretta connessione con il mondo del lavoro.

In particolare, nei settori legati al software industriale, gli ITS offrono una formazione altamente specializzata che prepara gli studenti a entrare con successo nel mercato. Il percorso Programmazione e gestione logistica in ambito aziendale dell’ITS Move Academy, ad esempio, è pensato per formare tecnici in grado di programmare e gestire, in stretta connessione con le funzioni aziendali acquisti, produzione e vendite e con eventuali operatori esterni, le funzioni logistiche interne (movimentazione e stoccaggio delle merci, gestione del magazzino, packaging) ed esterne (approvvigionamento di materiali e/o prodotti semilavorati da terzi, trasporto e consegna delle merci) con l’ausilio di sistemi ed applicativi informatici e di tecnologie abilitanti (Industria 4.0).

A differenza di altre forme di istruzione, gli ITS hanno un forte legame con il mondo industriale, preparando i giovani a ruoli tecnici e operativi, in grado di inserirsi in settori ad alta domanda, come quello del software industriale.

Perché oggi la programmazione di software industriale è fondamentale?

Il software industriale rappresenta l’insieme di programmi e applicazioni utilizzati nel controllo e nell’automazione dei processi produttivi nelle fabbriche, nelle aziende manifatturiere e in altri ambiti industriali. La sua importanza è crescente con l’avvento della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dalla digitalizzazione e dall’uso massiccio di tecnologie intelligenti.

La programmazione di software industriale richiede una conoscenza approfondita di linguaggi di programmazione specifici, come C++, Python e Java, e una comprensione delle architetture hardware su cui questi programmi operano. Inoltre, chi sviluppa software per l’industria deve avere una solida base nella gestione dei sistemi e nella capacità di risolvere problemi complessi.

Gli ITS sono progettati per fornire una formazione pratica e concreta, che si traduce in una preparazione direttamente spendibile nel mondo del lavoro. I corsi ITS nel campo del software industriale prevedono lezioni teoriche integrate con attività pratiche in laboratorio e tirocini presso aziende partner. Questi preparano gli studenti non solo a scrivere codice, ma anche a lavorare in team multidisciplinari e a risolvere problemi complessi. Durante il percorso, gli studenti imparano a progettare, sviluppare e testare software in scenari industriali reali, affrontando sfide concrete che simuleranno il loro futuro ambiente lavorativo.

Infatti, uno degli aspetti più interessanti degli ITS è la loro connessione diretta con le aziende. Fin dall’inizio del corso, gli studenti sono in contatto con realtà aziendali, che possono diventare futuri datori di lavoro. Inoltre, gli ITS hanno una forte componente di aggiornamento continuo, permettendo agli studenti di rimanere al passo con le tecnologie emergenti e le innovazioni nel campo dell’automazione industriale, come l’Internet delle cose (IoT) e l’intelligenza artificiale (AI).

In un contesto di crescita esponenziale della digitalizzazione, la richiesta di programmatori di software industriale è in costante aumento, e gli ITS offrono agli studenti una via diretta e altamente specializzata per entrare nel mondo del lavoro. La formazione tramite ITS rappresenta una delle migliori opportunità per chi desidera entrare nel mondo della programmazione e, in particolare, nel settore del software industriale.

Autore dell’articolo

ITS MOVE - Redazione