Dopo il diploma, molti studenti si trovano davanti a una delle scelte più importanti per il proprio futuro: continuare gli studi con un percorso universitario o optare per un percorso alternativo, come un ITS post diploma. L’università è la strada tradizionale, ma negli ultimi anni sempre più giovani stanno valutando un’alternativa concreta e professionale, che possa aprire loro le porte del mondo del lavoro. Entrambe le opzioni hanno vantaggi specifici e rispondono a esigenze diverse. Ma cosa distingue realmente un Istituto Tecnico Superiore da un’università?
Gli ITS sono percorsi biennali o triennali di specializzazione tecnologica e tecnica post diploma. Sono pensati per preparare professionisti in settori ad alta occupabilità, come logistica e mobilità, commercio, meccatronica, digitale, industria 4.0 e automotive.
Ciò che rende gli ITS un’opzione molto interessante è il forte collegamento con il mondo delle imprese: i corsi sono strutturati in collaborazione con aziende del territorio e prevedono un mix bilanciato di teoria, laboratori e stage in azienda (almeno il 30% del monte ore). Questo approccio eterogeneo consente agli studenti di entrare rapidamente e con competenze mirate nel mercato del lavoro.
Dall’altro lato, l’università resta un percorso di studio accademico tradizionale che punta a fornire una preparazione teorica e critica di alto livello. Le università offrono un’ampia gamma di indirizzi, molti dei quali più generalisti o orientati alla ricerca. Si tratta inoltre di un’esperienza più lunga (almeno tre anni per una laurea triennale, cinque per una magistrale), con minor contatto diretto con il mondo del lavoro nella fase iniziale. Sebbene l’università offra ampie possibilità di crescita culturale e intellettuale, il tempo per accedere al mercato del lavoro può essere più lungo.
Perché scegliere un ITS post diploma?
Un ITS è la scelta ideale per chi desidera un ingresso rapido e qualificato nel mondo del lavoro. Tra i vantaggi principali:
- Formazione pratica: i corsi ITS sono pensati per essere operativi fin dal primo giorno, con laboratori, project work e tecnologie d’impresa;
- Contatto diretto con le aziende: docenti e tutor provengono spesso dal mondo del lavoro, e i percorsi sono costruiti insieme alle imprese del territorio;
- Sbocchi professionali concreti: i diplomati ITS trovano occupazione in oltre l’80% dei casi entro un anno, spesso nella stessa azienda dello stage;
- Percorsi brevi e intensivi: due anni di studio, con la possibilità di ottenere un titolo riconosciuto a livello nazionale e spendibile in tutta Europa;
- Costi contenuti: le rette sono generalmente più basse rispetto all’università, con numerose opportunità di borse di studio;
- Accesso a figure professionali tecniche altamente richieste, come: tecnico logistico, specialista in supply chain, tecnico commerciale, digital marketing assistant, tecnico per la produzione meccanica o per la mobilità sostenibile.
Ma quindi: ITS o Università? Non c’è una risposta unica alla domanda, tutto dipende dal tipo di carriera che si vuole intraprendere. Non esiste una scelta “migliore” in assoluto, ma esiste una scelta più adatta alle proprie attitudini. L’università rimane fondamentale per le professioni che richiedono un titolo accademico specifico o per chi desidera lavorare nella ricerca. L’ITS, invece, è perfetto per chi preferisce imparare facendo, vuole inserirsi in tempi rapidi nel mondo produttivo e punta a competenze operative di alto livello.
È importante ricordare che uno non esclude l’altro. Molti studenti scelgono di combinare i due percorsi: c’è chi completa un ITS e poi prosegue con l’università, e chi, al contrario, dopo la laurea decide di frequentare un ITS per acquisire competenze più pratiche e specifiche.
ITS Move Academy, ad esempio, offre percorsi formativi mirati nei settori della logistica, dell’automotive, del commercio digitale, della supply chain e dello sviluppo di software. I corsi sono costruiti in stretta collaborazione con le aziende, aggiornati sulle reali esigenze del mercato, con un approccio pragmatico che garantisce un alto tasso di occupazione e la possibilità di entrare nel mondo del lavoro con competenze subito spendibili.

Autore dell’articolo
ITS MOVE - Redazione