Inhaltsübersicht
Ogni anno migliaia di ragazze e ragazzi di tutta Italia, giunti all’ultimo anno di scuole superiori, si pongono la stessa domanda: e poi? Cosa fare dopo il diploma?
Prima ancora di arrivare al fatidico esame di maturità, completamento di un ciclo di studi durato anni, gli studenti iniziano a valutare le strade che potrebbero percorrere una volta conclusi gli studi. Secondo i dati del MIUR, Ministero dell’Istruzione e del Merito, i ragazzi iscritti ai Licei nel 2023/2024 è di circa il 57%, mentre sale la richiesta per gli Istituti Tecnici (30,9% rispetto al 30,7% dell’anno scolastico precedente). Le tre regioni con maggior numero di iscrizioni rispettivamente a Licei, Istituti Tecnici e Professionali sono: Lazio (69,7% per i Licei), Veneto (38,8% per i Tecnici) ed Emilia-Romagna (15,6% per i Professionali).
Con l’aumento dell’offerta di corsi universitari e professionalizzanti, la scelta sul percorso da intraprendere per il proprio futuro appare sempre più complessa. In questo articolo cercheremo di aiutare a chiarire le idee su cosa fare dopo il diploma per chi è ancora indeciso o vuole esplorare nuove prospettive.
Percorsi Accademici e Formativi per scegliere cosa fare dopo il diploma
Spesso la scelta di cosa fare dopo il diploma viene ridotta in modo semplicistico a due opzioni: iniziare a lavorare o proseguire gli studi? Tuttavia, dopo la maturità, gli studenti hanno la possibilità di valutare numerose opzioni per prendere la propria decisione, alcune più conosciute e altre meno.
Una di queste è la prosecuzione degli studi a livello accademico iscrivendosi a un corso universitario. In Italia esistono sia università pubbliche che private, o a sistema misto. Se uno studente decide di intraprendere questo tipo di percorso deve informarsi sulle modalità di iscrizione e sulla necessità o meno di eseguire un test di ingresso.
Alla domanda “cosa fare dopo il diploma” l’università non è l’unica risposta, nonostante spesso appaia come la principale. Un’esperienza all’estero, un master senza laurea, un anno sabbatico, iniziare a lavorare o prendersi un anno sabbatico sono solo alcune delle molteplici possibilità che si aprono dopo la maturità.
Una realtà che sta acquisendo sempre più rilevanza sono i corsi professionalizzanti promossi dagli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Questi corsi rappresentano un’opportunità rilevante per chi è interessato ad acquisire competenze specialistiche spendibili in modo immediato nel mondo del lavoro.
L'individuelle Ausrichtung su cui si basa l’orientamento dell’ITS Move-Akademie permette ai futuri studenti di scegliere il percorso più adatto a loro e di inserirsi con facilità nel mondo del lavoro.
Per decidere cosa fare dopo il diploma è spesso utile farsi affiancare da tutor specializzati e partecipare agli open day, giornate dedicate alla conoscenza degli istituti e dei loro corsi organizzati sia da università che da ITS.
Inserimento nel Mondo del Lavoro, esplorazione delle passioni e degli interessi
Quando si decide che cosa fare dopo il diploma è importante valutare lo sbocco lavorativo che il percorso che si decide di intraprendere può offrire.
Per ogni ragazza e ragazzo è importante imparare a conoscersi e comprendere quali sono i propri interessi o quali passioni si vogliono approfondire per capire cosa scegliere. Conoscere le proprie attitudini è il punto di partenza per iniziare a tracciare il percorso del proprio futuro. La realizzazione personale è fondamentale per poter affrontare al meglio il proprio percorso. Se abbiamo messo bene a fuoco il nostro obiettivo, riusciremo ad affrontare anche i momenti più difficili.
Qualsiasi strada si decida di intraprendere dopo il diploma, dalla scelta della triennale, del corso ITS, di iniziare a lavorare, partire per un’esperienza all’estero o di prendersi un anno sabbatico per scegliere, è fondamentale cercare di conoscere se stessi ed esplorare le proprie passioni per trovare la risposta giusta alla fatidica domanda “cosa fare dopo il diploma?”.

Autor des Artikels
ITS MOVE - Herausgeber