Die Logistiksektor è fondamentale per il funzionamento del ciclo produttivo di un’azienda. Si tratta di un processo molto articolato che si occupa di Angebot delle materie prime e dei prodotti, dello Lagerung all’interno del magazzino e del rifornimento di ciascun reparto. Inoltre, è responsabile dell’Verpackung della merce, del transportieren e della sua Planung.

Le opportunità di lavoro nel settore logistico sono in continuo aumento data la grande espansione e l’aumento di mansioni continuo. Il ruolo al vertice del settore è il Logistischer Leiter, cui fanno riferimento tutti gli Expertendie operai und die impiegati che lavorano nell’azienda.

Per poter lavorare in questo settore sono necessarie alcune competenze fondamentali per essere in grado di gestire e risolvere le controversie che si possono verificare sul luogo di lavoro. In primo luogo, è importante garantire che i canali di comunicazione siano sempre chiari ed efficienti per garantire le migliori prestazioni possibili.

Inoltre, è necessario preparare Planung accurata e un’analisi delle prestazioni e delle previsioni per essere in grado di gestire i picchi di lavoro in maniera efficace. La flessibilità und die Fähigkeit zur Management dei Informationssysteme sono due abilità da cui chi ha intenzione di lavorare nel settore della logistica non può prescindere.

Data la continua evoluzione e la quantità di mansioni che gli addetti alla logistica devono svolgere, è bene appoggiarsi a corsi che siano in grado di fornire la professionalizzazione necessaria per garantire lo svolgimento migliore dei passaggi della catena logistica.

Die Kurs ITS Logistik und Mobilität ha l’obiettivo di formare dei Fachleute nell’ambito di gestione, pianificazione e controllo dei flussi di mezzi, merci e persone. Il corso pone grande attenzione al tema della nachhaltige Mobilität poiché l’efficienza e l’abbattimento dei costi sono fondamentali per l’ottimizzazione dei processi logistici stessi.

Settore logistica, di cosa si occupa?

Nel settore è possibile effettuare delle distinzioni a seconda del processo di cui si occupa e il ruolo che esso ricopre nella totalità del processo industriale.

Nello specifico, possiamo fare una distinzione tra:

  • Logistica in ingresso o logistica in entrata: cura la gestione del trasporto dei beni fisici dai fornitori all’azienda, degli stock, o magazzini. Si occupa di gestire i rapporti con i fornitori, verificare le scorte di materie prime e prodotti, nonché garantire tempi certi e rapidi, sicurezza nel trasporto e ottimizzazione dei carichi e dei percorsi;
  • Interne Logistik: si occupa del processo di stoccaggio delle merci, smistando i materiali nei magazzini. Inoltre, gestisce personale e informazioni all’interno dei rispettivi reparti in modo da consentire la regolare produzione dei prodotti affinché la distribuzione sul mercato di riferimento non incida su bilancio e qualità della merce;
  • Logistica distributiva o logistica dei trasporti: cura la gestione della rete distributiva della merce nel mercato di riferimento, assicurandosi che gli accordi che intercorrono fra l’azienda e i clienti vengano rispettati e garantendo rapidità e puntualità cercando di minimizzare i costi;
  • Logistica di ritorno o Rückwärtslogistik: gestisce il reparto che si occupa del recupero dei resi, pianificando il loro trasporto e il successivo smistamento nei magazzini destinati.

All’interno delle aziende spesso si parla di logistica integrata la quale deve tenere conto di tutti gli aspetti elencati per ottimizzare i processi e ridurre i costi. Si tratta di centralizzare la pianificazione e il controllo di tutte le attività e integrarle con le diverse funzioni aziendali, con l’obiettivo ottenere un Wettbewerbsvorteil sfruttando sinergie, ottimizzazione dei processi, riduzione dei costi e massimizzazione dell’efficienza.

Insomma, questo settore deve essere considerato come un elemento chiave della catena del valore all’interno dell’azienda perché risulta fondamentale nel processo di produzione e distribuzione della merce.

Autor des Artikels

ITS MOVE - Herausgeber