L'avènement de la quatrième révolution industrielle, guidata dal processo di numérisation, sta attuando un cambiamento radicale del tessuto produttivo a livello mondiale. L’integrazione delle nuove tecnologie nel processo di produzione di beni e servizi sta alla base del concetto di Industrie 4.0.
Quando parliamo di nuove tecnologie intendiamo degli strumenti di supporto che possono agevolare le aziende migliorando qualità, efficienza, produttività e sicurezza. L’Industria 4.0 ha rivoluzionato i processi aziendali, imponendo di elaborare nuovi modelli di business. Questo cambiamento ha offerto ai brand opportunità di innovazione, permettendo di creare delle catene di valore più flessibili e sostenibili.
L'Industrie 4.0 sta avendo un forte impatto non solo sul modo di produrre i beni, ma anche sul modo in cui questi vengono consumati, modificando il modo di vivere e lavorare. I données sono il bene che ha maggior valore all’interno del processo produttivo poiché sono in grado a loro volta di generare valore. Dopo aver raccolto immense quantità di dati si passa alla loro traitement il cui risultato permette alle aziende di ottimizzare operatività e produzione, riducendo costi, sprechi e tempo.
Per diventare degli esperti nel settore dell’Industria 4.0 è fondamentale seguire dei corsi professionalizzanti strutturati per formare professionisti. Il Corso ITS Industria 4.0 è pensato per fornire ai suoi studenti competenze utili nella gestione della logistica distributiva con l’obiettivo di valorizzare la supply chain integrando catene di approvvigionamento, produzione, distribuzione e vendita attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie abilitanti.
Alcune di queste nuove tecnologie sono l’Internet delle cose (IoT), la stampa tridimensionale, l'intelligence artificielle (IA), le nanotecnologie et le robotique, fondamentali per semplificare e migliorare i processi decisionali e produttivi. Analizziamo insieme che cos’è e quale ruolo ha l’Internet delle cose nell’Industria 4.0.
L’Internet delle cose nell’Industria 4.0
Una delle principali tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 è l’IoT, ossia l’Internet delle cose. Prima di capire qual è il rapporto tra la produzione e l’IoT cerchiamo di darne una definizione che ci permetta di comprendere meglio di cosa stiamo parlando.
Per Internet delle cose si intende quel processo tecnologico in base a cui ogni oggetto acquista una sua identità all’interno del mondo digitale grazie alla rete Internet. I dispositivi, gli apparecchi, gli strumenti e le infrastrutture sono quindi interconnessi tra loro e possono scambiarsi dati e informazioni da elaborare in seguito. L’obiettivo di questa rete di oggetti è migliorare la qualità della vita (a livello personale) e della production (a livello aziendale), riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale delle aziende.
L’IoT caratterizza una nuova fase della produzione aziendale all’interno dell’Industria 4.0. Tramite l’implementazione di questa e altre tecnologie, i business possono dotarsi di nuovi modelli di produzione automatizzati e interconnessi che ne garantiscono un vantaggio competitivo rispetto alle altre aziende.
I principaux avantages di questo sistema sono:
- Maggiore efficienza: attraverso l’elaborazione dei big data è possibile un miglioramento dell’intero ecosistema produttivo, aumentandone il valore;
- Riduzione tempi di fermo: la manutenzione predittiva permette di pianificare gli interventi di riparazione;
- Controllo da remoto: possibilità di controllare il funzionamento della produzione ovunque;
- Maggiore sicurezza: l’automazione di alcuni processi e l’utilizzo di software di cybersecurity argina il rischio di una fuga di dati;
- Miglioramento processo decisionale: l’interazione di tutti i sistemi permette di migliorare i processi decisionali integrando lo storico dei dati ai feedback dei clienti;
- Miglioramento ROI (Return on Investment): integrando l’IoT nel sistema produttivo permette di ridurre sprechi, tempo e offrire prodotti migliori aumentando il ritorno degli investimenti aziendali.
Vista la complessità e i notevoli vantaggi dell’IoT, per le aziende è fondamentale appoggiarsi ad esperti del settore che siano in grado di gestire questa e tutte le altre tecnologie per poter migliorare il proprio sistema produttivo.

Auteur de l'article
ITS MOVE - Éditeur