In un mondo sempre più interconnesso, le attività di importazione ed esportazione rivestono un ruolo chiave per la crescita delle imprese e delle economie nazionali. Il commercio internazionale richiede figure professionali con competenze specifiche in ambito logistico, doganale e commerciale. I percorsi formativi proposti dagli ITS import-export nascono proprio per rispondere a questa esigenza, offrendo un accesso concreto e qualificato a uno dei settori più dinamici e strategici dell’economia globale.
Il settore dell’import-export, infatti, comprende tutte le attività legate allo scambio di merci tra paesi. Si va dall’organizzazione della logistica internazionale alla gestione dei documenti doganali, dalla comprensione dei mercati esteri alla negoziazione con clienti e fornitori internazionali.
Le aziende che operano in questo ambito hanno bisogno di professionisti in grado di:
- Comprendere le normative internazionali;
- Pianificare le spedizioni in modo efficiente;
- Ottimizzare i costi di trasporto;
- Comunicare in più lingue,
- Gestire i rapporti con partner esteri.
Queste competenze sono sempre più richieste, soprattutto in un contesto in cui l’ecommerce e la digitalizzazione stanno ridefinendo le regole del commercio globale.
I corsi ITS import-export sono dei percorsi post-diploma di durata biennale, pensati per formare tecnici specializzati in grado di operare con efficacia nel settore del commercio internazionale. Sono rivolti a studenti interessati a intraprendere una carriera tecnica e professionale in ambito logistico e commerciale, concentrandosi su un taglio fortemente operativo.
Il programma didattico dei corso ITS import-export spesso è progettato in collaborazione con imprese, enti logistici e operatori del settore in modo da garantire una formazione coerente con le esigenze del mercato del lavoro. Proprio per questo motivo le lezioni sono tenute da docenti provenienti per oltre il 50% dal mondo aziendale, mentre una parte significativa del percorso – almeno il 30% – è dedicata allo stage in azienda.
Opportunità lavorative e competenze con gli ITS Import-Export
Durante il percorso ITS import-export, gli studenti sviluppano un profilo tecnico-commerciale solido e aggiornato. Tra le competenze principali:
- Gestione delle operazioni doganali e documentali;
- Conoscenza delle normative internazionali su trasporti e commercio;
- Utilizzo di software per la logistica e la tracciabilità;
- Comunicazione professionale in lingua inglese (e spesso una seconda lingua);
- Tecniche di negoziazione e gestione delle relazioni commerciali.
L’approccio formativo è orientato al learning by doing, cioè all’apprendimento attraverso casi pratici, simulazioni e project work in contesto reale. Seguendo questa modalità di formazione, i diplomati trovano occupazione in tempi molto rapidi e principali sbocchi professionali includono ruoli come l’addetto all’ufficio estero o commerciale internazionale, tecnico per la logistica delle spedizioni internazionali, operatore doganale e amministrativo per import-export, account per mercati esteri, o assistente alla direzione logistica.
Il settore dell’import-export è oggi influenzato da molteplici fattori: innovazioni tecnologiche, tensioni geopolitiche, evoluzione delle normative commerciali e sostenibilità ambientale. L’abilità di adattarsi a scenari complessi e in continua trasformazione rappresenta una delle competenze chiave richieste ai nuovi professionisti del settore. Le aziende cercano figure capaci di gestire l’imprevedibilità, affrontare le sfide del commercio globale e individuare nuove opportunità nei mercati internazionali.
Il percorso formativo dell’ITS Move Academy import-export si distingue per la qualità dell’offerta formativa e per il forte legame con il tessuto produttivo. I corsi sono progettati per essere accessibili, informati e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Il percorso ITS import-export ha l’obiettivo di formare tecnici esperti nell’organizzazione e nella gestione delle spedizioni nazionali e internazionali delle merci e le relative procedure documentali, del trasporto intermodale (mare, aereo, ferrovia, terra) e dei servizi logistici attraverso l’implementazione di nuove tecnologie informatiche.
Oggi, il commercio internazionale è una leva fondamentale per lo sviluppo economico. Formare professionisti in grado di operare con competenza e visione in questo ambito è una priorità. Per chi desidera costruire una carriera solida nel mondo del commercio globale, i corsi ITS import-export rappresentano un punto di partenza affidabile e qualificato.

Autore dell’articolo
ITS MOVE - Redazione