Il settore della logistica è in continua evoluzione, trainato dall’innovazione tecnologica, dalle nuove esigenze dei consumatori e dalla globalizzazione. Oggi le aziende logistiche si trovano ad affrontare sfide senza precedenti, tra cui la crescente domanda di spedizioni più rapide, una maggiore attenzione alla sostenibilità e la gestione di catene di approvvigionamento sempre più complesse.
La logistica nel 2025 sarà un settore fortemente trasformato dalle nuove tecnologie, con un’attenzione crescente su sostenibilità, automazione e digitalizzazione. Le aziende che sapranno adattarsi a queste nuove tendenze saranno in grado di migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Innovazioni come l’intelligenza artificiale, l’uso di droni, e l’adozione di supply chain digitali renderanno la logistica più agile e orientata al futuro.
Per affrontare queste sfide, le aziende hanno bisogno di nuovi professionisti formati e aggiornati sugli ultimi sviluppi del settore. Il Corso dell’ITS Move Academy in Logistica e Mobilità sostenibile, ad esempio, è strutturato per sostenibile formare esperti in grado di pianificare, gestire e controllare il flusso di mezzi, merci e persone. Gli studenti, grazie a lezioni frontali con professionisti e 900 ore di tirocinio in aziende leader sul territorio, apprenderanno come governare gli aspetti informatici, logistici e legislativi legati al mondo della logistica, con una forte attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, economica, organizzativa, sociale e della sicurezza.
Nuove tendenze della logistica
Una delle principali tendenze che caratterizzerà la logistica entro il 2025 sarà l’adozione massiccia di tecnologie avanzate come l’automazione e l’intelligenza artificiale. Attualmente, queste innovazioni stanno già cambiando il modo in cui le aziende gestiscono i magazzini, i trasporti e le operazioni di consegna, ma si prevede che il loro impatto crescerà esponenzialmente nei prossimi anni.
L’introduzione di sistemi automatizzati nei magazzini, ad esempio, sarà uno degli sviluppi più significativi. I robot e i sistemi automatizzati per la movimentazione delle merci diventeranno sempre più sofisticati, permettendo alle aziende di migliorare l’efficienza operativa, ridurre gli errori e accelerare i tempi di elaborazione degli ordini. I magazzini intelligenti, dotati di sensori e sistemi di gestione automatica dell’inventario, permetteranno di monitorare in tempo reale le scorte, prevenire esaurimenti e ottimizzare l’intera catena di fornitura.
Le aziende logistiche, inoltre, potranno utilizzare algoritmi AI per calcolare i percorsi più efficienti, riducendo i tempi di consegna e minimizzando i costi operativi. Entro il 2025 poi, ci sarà un crescente utilizzo di droni e veicoli autonomi per la consegna di pacchi, tecnologie oggi ancora in fase di sperimentazione.
Un’altra tendenza che dominerà il panorama della logistica nel 2025 sarà la crescente enfasi sulla sostenibilità ambientale. Con l’aumento della consapevolezza ecologica e la crescente pressione delle normative internazionali, le aziende saranno costrette a ridurre il loro impatto ambientale e implementare pratiche più sostenibili. Il settore della logistica, infatti, è uno dei maggiori responsabili delle emissioni di gas serra, soprattutto a causa del trasporto su strada e delle consegne via aerea. Tuttavia, oltre al trasporto, anche l’imballaggio è causa di inquinamento e sempre più aziende stanno cercando alternative agli imballaggi tradizionali in plastica, adottando materiali riciclabili o biodegradabili.
Infine, dal momento che la pandemia ha evidenziato le fragilità delle catene di approvvigionamento globali, entro il 2025, le aziende di logistica investiranno significativamente nella tecnologia e nella digitalizzazione per rendere le loro catene di approvvigionamento più ottimizzate e flessibili.
Uno degli strumenti chiave che permetteranno una maggiore trasparenza lungo la catena di approvvigionamento sarà la blockchain. Questa tecnologia consente di registrare in modo sicuro e immutabile tutte le transazioni relative alla movimentazione delle merci, permettendo alle aziende di monitorare ogni fase del processo in tempo reale. Inoltre, le soluzioni basate sull’Internet of Things (IoT) saranno sempre più utilizzate per migliorare l’efficienza operativa.
Autore dell’articolo
ITS MOVE - Redazione