Dopo il diploma, molti studenti si chiedono quale sia il percorso più adatto per costruire il proprio futuro professionale. Università, formazione tecnica, esperienze all’estero: le opzioni sono sempre più numerose. Negli ultimi anni, tuttavia, una strada si è affermata sempre di più per la sua efficacia e il forte legame con il mondo del lavoro: i corsi ITS. Ma cosa sono esattamente gli ITS, come funzionano e quali opportunità offrono?
ITS è l’acronimo di Istituti tecnologici superiori, scuole di eccellenza nate per formare figure altamente specializzate nei settori chiave dell’economia italiana. Sono percorsi post-diploma di alta formazione tecnica, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, che puntano a ridurre il divario tra la domanda delle imprese e le competenze disponibili sul mercato.
A differenza dell’università, i corsi ITS hanno una durata più breve, solitamente uno o due anni, e sono fortemente orientati alla pratica: circa il 40% delle ore si svolge in laboratorio o direttamente in azienda, con stage e progetti concreti. Questo approccio permette agli studenti di acquisire non solo conoscenze teoriche, ma anche le competenze operative più richieste dalle imprese.
I corsi ITS coprono le aree considerate strategiche per lo sviluppo del Paese e l’innovazione. Tra le principali:
- Mobilità sostenibile e logistica: gestione delle supply chain, trasporti integrati, veicoli elettrici;
- Meccatronica e automazione: progettazione e manutenzione di sistemi industriali avanzati;
- ICT e digitale: sviluppo software, cybersecurity, intelligenza artificiale e big data;
- Energia e ambiente: tecnologie green, fonti rinnovabili e efficienza energetica;
- Automotive: innovazione nella gestione dei servizi di manutenzione mezzi, revisione, e assistenza clienti;
- Turismo e beni culturali: valorizzazione del patrimonio artistico e gestione dell’accoglienza.
Il successo e l’efficacia dei corsi ITS
I dati confermano il successo degli ITS: secondo INDIRE, oltre l’80% dei diplomati trova lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo, spesso proprio nelle aziende in cui ha svolto lo stage. Le imprese apprezzano questi profili perché rispondono a un fabbisogno reale di competenze tecniche che difficilmente si trovano altrove.
Gli sbocchi variano a seconda dell’indirizzo, ma possono includere ruoli come tecnico di logistica e supply chain, progettista di sistemi meccatronici, sviluppatore software e data analyst, esperto di energie rinnovabili, tecnico per la valorizzazione del patrimonio turistico e culturale. In tutti i casi, si tratta di professioni dinamiche, legate all’innovazione e con prospettive di crescita nel tempo.
Uno degli aspetti più distintivi degli ITS è la loro stretta connessione con il tessuto produttivo locale. I piani di studio sono spesso sviluppati in collaborazione con le imprese, così da rispondere alle esigenze concrete del territorio. Questo garantisce corsi sempre aggiornati, con un taglio pratico che permette agli studenti di affrontare subito le sfide del mercato. Un altro punto di forza è il corpo docente: accanto ai docenti, infatti, si trovano professionisti provenienti dal mondo delle aziende, che portano in aula casi reali e competenze aggiornate.
La transizione digitale e quella ecologica stanno ridefinendo profondamente il mondo del lavoro. Automazione, intelligenza artificiale, sostenibilità e mobilità smart non sono più temi del futuro, ma sfide di oggi. Gli ITS nascono con l’obiettivo di preparare i giovani a questi cambiamenti, fornendo loro competenze tecniche avanzate ma anche soft skills come lavoro in team, problem solving e capacità di adattamento.
I corsi dell’ITS Move Academy, ad esempio, rappresentano oggi una delle soluzioni più efficaci per chi, dopo il diploma, vuole costruire rapidamente un percorso professionale solido, innovativo e in linea con le richieste delle imprese. Grazie al loro approccio interdisciplinare e pratico, alla stretta collaborazione con le aziende e alla capacità di guardare alle sfide future, la scuola è diventata un punto di riferimento per chi vuole trasformare il proprio talento in una carriera di successo.

Autore dell’articolo
ITS MOVE - Redazione