Con l’avvento della quarta rivoluzione industriale, il settore automotive sperimenta una continua trasformazione: elettrificazione, guida autonoma, digitalizzazione dei processi produttivi. L’industria dell’auto non è più solo meccanica, ma coinvolge elettronica, informatica e sostenibilità ambientale. In questo contesto dinamico, acquisire le competenze giuste è fondamentale per trovare spazio in un mercato sempre più esigente.
L’automotive, infatti, è uno dei comparti industriali più innovativi e strategici a livello globale. L’Italia, in particolare, vanta una lunga tradizione in questo campo, con aziende che operano in ambiti come la progettazione, la produzione, la componentistica e i servizi post-vendita. Tuttavia, la domanda di nuove figure professionali cresce di pari passo con le sfide tecnologiche.
Le aziende non cercano più soltanto tecnici esperti in motori termici, ma anche specialisti in software, data analysis, progettazione CAD e gestione della qualità. In questo scenario, per operare nel settore è essenziale formarsi in modo mirato, aggiornato e vicino al mondo del lavoro.
Le competenze richieste oggi dal settore dell’automotive
Lavorare nell’automotive oggi significa saper integrare competenze tecniche e digitali. Nell’epoca delle officine 4.0 non esistono più i classici meccanici, ma specialisti meccatronici in grado di gestire le richieste che arrivano dalla manutenzione di automobili sempre più sofisticate. Tra le abilità più richieste dalle imprese ci sono:
- Competenze meccatroniche: la meccatronica è il cuore dei moderni veicoli. Un professionista dell’automotive deve saper operare su sistemi integrati che combinano meccanica, elettronica e informatica. La conoscenza dei sistemi di controllo elettronico e dei sensori è diventata indispensabile;
- Progettazione e modellazione CAD: saper usare software come CATIA, SolidWorks o AutoCAD è fondamentale per chi lavora nella progettazione di componenti e sistemi. La capacità di tradurre un’idea in un progetto tridimensionale rappresenta una competenza chiave in molti ruoli tecnici;
- Competenze digitali: la digitalizzazione dell’industria richiede familiarità con ambienti di simulazione, diagnostica elettronica, IoT (Internet of Things) e gestione dei dati. Chi lavora nel settore deve comprendere e utilizzare questi strumenti per migliorare efficienza e qualità;
- Conoscenza dei processi produttivi: conoscere le logiche della produzione industriale – dai principi della lean manufacturing all’automazione delle linee – è cruciale per garantire continuità, qualità e sicurezza nei processi;
- Soft skill e lavoro di squadra: l’industria automobilistica è un ambiente collaborativo, dove è necessario lavorare in team, rispettare tempi stretti e comunicare in modo efficace. Le soft skill diventano quindi un fattore distintivo.
Per chi vuole acquisire queste competenze, il Corso Automotive Service dell’ITS Move Academy fornisce una formazione concreta e altamente professionalizzante sulla manutenzione e riparazione dei veicoli, integrando competenze tecniche avanzate con focus sull’accoglienza clienti e servizi post-vendita. Gli studenti acquisiscono conoscenze approfondite su sistemi meccanici, elettrici ed elettronici, utilizzando strumenti diagnostici avanzati (ADAS). Il programma include moduli dedicati alla gestione dell’esperienza del cliente, dalla ricezione all’assistenza post-vendita. La formazione prepara professionisti poliedrici, pronti a soddisfare le esigenze del settore automobilistico con competenze tecniche e relazionali avanzate.
Un punto di forza dell’ITS è il forte legame con le imprese del territorio: le ore di lezione in aula si alternano a stage formativi direttamente in azienda, permettendo agli studenti di confrontarsi con le reali dinamiche del settore. Inoltre, i docenti provengono per oltre il 50% dal mondo del lavoro, garantendo un aggiornamento costante dei contenuti. L’inserimento nel mondo lavorativo è molto elevato: oltre l’80% degli studenti ITS trova lavoro entro un anno dal diploma, spesso proprio nella stessa azienda dove ha svolto lo stage.
Formarsi in un ITS non significa soltanto imparare un mestiere, ma anche costruire un profilo professionale solido, in linea con le esigenze reali delle aziende. I corsi automotive offrono una risposta concreta alla domanda di personale specializzato in un settore in forte espansione, diventano il ponte più efficace tra formazione e occupazione qualificata.

Autore dell’articolo
ITS MOVE - Redazione