Negli ultimi anni l’e-commerce è diventato uno dei settori più dinamici e in rapida crescita del mercato del lavoro. Acquisti online, piattaforme digitali, logistica integrata, digital marketing: le aziende hanno sempre più bisogno di figure professionali preparate, in grado di muoversi con competenza e versatilità tra processi digitali, strumenti tecnologici e relazioni commerciali online.
L’e-commerce non è più solo una possibilità aggiuntiva per i consumatori: è una componente strutturale del commercio moderno. Secondo i dati dell’Osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, nel 2024 il valore degli acquisti online ha superato i 58,8 miliardi di euro in Italia (+6% rispetto al 2023). Un trend che continua a crescere, generando nuove opportunità occupazionali e nuove figure professionali.
Questo sviluppo coinvolge non solo grandi marketplace come Amazon, ma anche piccole e medie imprese che decidono di digitalizzare le proprie attività. In questo contesto, servono profili tecnici capaci di gestire i processi dell’e-commerce in tutte le sue fasi: dalla creazione e gestione dei siti, all’organizzazione della logistica, fino al marketing digitale e al customer care.
Proprio perché queste competenze sono così trasversali e integrate, i percorsi più efficaci per acquisirle sono quelli che uniscono teoria, pratica e stage aziendali. In questo senso, i corsi e-commerce degli ITS (Istituti Tecnici Superiori) sono progettati per rispondere esattamente a queste esigenze, rappresentando una delle migliori opportunità formative oggi disponibili in Italia.
Il corso in E-Commerce & Logistics Management dell’ITS Move Academy, ad esempio, è strutturato per formare esperti nel settore della vendita online con competenze approfondite nell’ambito digitale, tecnico e manageriale. Gli studenti impareranno a progettare e gestire attività di e-commerce dirette alla vendita B2B e B2C, a promuovere strategie di marketing, sia online che offline, con l’obiettivo di aumentare la visibilità del brand, le vendite ed il fatturato, a coordinare tutte le attività di logistica che gravitano intorno a un progetto di e-commerce.
Quali competenze servono per entrare nel settore e-commerce
Lavorare nell’e-commerce richiede un mix di competenze tecniche, digitali e relazionali. Tra le principali capacità richieste troviamo:
- Conoscenza delle piattaforme CMS (come Shopify, WooCommerce, Magento);
- Nozioni di SEO, SEM e digital marketing;
- Capacità di analisi dei dati e delle performance di vendita;
- Gestione dei canali social e delle campagne pubblicitarie;
- Logistica e gestione del magazzino;
- Abilità comunicative e customer service.
Queste competenze sono incarnate da alcuni dei profili lavorativi più richiesti degli ultimi anni tra cui alcuni sono:
- E-commerce specialist: gestisce le piattaforme di vendita online, coordina le attività promozionali e monitora le performance del sito;
- Digital marketing assistant: supporta le attività pubblicitarie, SEO, social media e content marketing;
- Web content manager: cura i contenuti del sito e le schede prodotto, ottimizzandoli per la visibilità online;
- Customer care specialist: gestisce i rapporti con i clienti e il post-vendita;
- Logistica e supply chain assistant: coordina il magazzino, la distribuzione e i resi.
Le opportunità di lavoro nel settore dell’e-commerce sono numerose e in continua trasformazione. Si va dai ruoli più analitici a quelli operativi. In molte realtà, soprattutto PMI e startup, è sempre più richiesta la figura del marketplace specialist, capace di gestire cataloghi, promozioni e vendite su piattaforme come Amazon, Zalando o eBay. Anche il product content manager è diventato centrale: un professionista che cura testi, immagini e descrizioni per valorizzare i prodotti e ottimizzarne la visibilità online.
Queste figure sono sempre più centrali in aziende di settori diversi, dall’abbigliamento al food, dall’elettronica al design. Per chi vuole entrare rapidamente nel mondo dell’e-commerce con una preparazione solida, aggiornata e centrata sul lavoro, i percorsi degli ITS rappresentano una scelta efficace e concreta, un ponte diretto tra formazione e professione. Infatti, il commercio elettronico è una delle trasformazioni più significative del mercato del lavoro negli ultimi anni e per cogliere davvero le sue opportunità servono competenze specifiche, aggiornate e immediatamente spendibili.

Autore dell’articolo
ITS MOVE - Redazione