Negli ultimi anni, gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) si sono affermati come una delle strade più efficaci per entrare nel mondo del lavoro con una formazione altamente specializzata. In Lombardia, una delle regioni più dinamiche d’Italia dal punto di vista economico e produttivo, l’offerta formativa degli ITS è particolarmente variegata e allineata con le esigenze del mercato. Ma come orientarsi nella scelta?

La Lombardia è la prima regione manifatturiera d’Europa, sede di distretti tecnologici, imprese multinazionali, startup innovative e hub di ricerca avanzata. In questo contesto, gli Istituti Tecnologici Superiori lombardi possono giocare un ruolo chiave nel collegare domanda e offerta di competenze.

Grazie alla stretta collaborazione con le imprese, i migliori ITS in Lombardia offrono corsi costruiti su misura per i fabbisogni occupazionali del territorio. L’alternanza tra teoria e pratica, i tirocini in azienda e la didattica frontale rendono questi percorsi formativi tra i più efficaci per chi cerca un impiego qualificato subito dopo il diploma.

ITS: guardare ai settori più forti dove investire sul proprio futuro

La regione Lombardia conta 20 istituti Istituti Tecnologici Superiori attivi, distribuiti in quasi tutte le province della regione. I migliori si distinguono non solo per i risultati occupazionali (con percentuali superiori all’80% di occupati nel giro di pochi mesi, mentre in alcuni settori il livello di occupabilità sfiora addirittura il 90%), ma anche per l’approccio orientato all’innovazione e alla personalizzazione del percorso formativo.

Gli ITS presenti in Lombardia propongono diversi percorsi formativi per ciascuna area tecnologica, ma non solo. Se il tuo obiettivo è lavorare in un settore in forte trasformazione, come quello della logistica, della supply chain e della mobilità smart, diversi Istituti Tecnologici Superiori lombardi offrono corsi altamente specializzati. Il focus è su competenze come gestione dei flussi, digitalizzazione dei magazzini, pianificazione dei trasporti e sostenibilità ambientale. Un esempio è rappresentato dagli ITS che operano in collaborazione con le aziende di logistica e trasporto del nord Italia.

In Lombardia, cuore della manifattura avanzata, sono presenti alcuni tra i migliori ITS in Italia nel campo dell’automazione industriale e della meccatronica. I corsi formano tecnici specializzati in robotica, programmazione di sistemi automatizzati, manutenzione predittiva e gestione dei processi produttivi con tecnologie digitali. È il percorso ideale per chi è appassionato di innovazione industriale e vuole lavorare in un ambiente altamente tecnologico.

Il mondo delle tecnologie dell’informazione offre grandi opportunità, soprattutto per chi sceglie un ITS focalizzato su sviluppo software, cybersecurity, analisi dei dati o intelligenza artificiale. Gli ITS lombardi che operano in questo ambito collaborano con aziende tech e centri di ricerca, offrendo percorsi orientati a professioni come developer, data analyst e AI specialist.

Anche nel settore turistico, la Lombardia si distingue per una rete di ITS capaci di formare figure esperte in gestione dell’accoglienza, promozione territoriale e turismo esperienziale. Con Milano come città metropolitana e mete culturali come Mantova, Brescia, Como e Bergamo, le opportunità non mancano. I corsi sono spesso incentrati su marketing digitale, gestione eventi, hospitality e turismo sostenibile.

Infine, il settore della transizione ecologica è uno dei più promettenti. Gli ITS lombardi dedicati all’ambiente formano tecnici con competenze in energie rinnovabili, efficientamento energetico, gestione ambientale e impiantistica green.

Come scegliere l’ITS giusto? La scelta dell’ITS dipende da tre fattori principali:

  1. Interesse personale;
  2. Domanda occupazionale;
  3. Qualità della formazione.

Scegliere uno dei migliori ITS in Lombardia significa investire in una formazione pratica, aggiornata e collegata alle reali esigenze del mondo del lavoro. L’ITS Move Academy, ad esempio, con la sua sede di Milano e di Bergamo, offre una rosa di corsi molto interessanti e aggiornati nell’ambito dell’Industria 4.0, della logistica, della programmazione software, dell’automotive e molto altro, con la possibilità di usufruire di prestiti d’onore durante il proprio percorso.

Autore dell’articolo

ITS MOVE - Redazione